Disturbi dello Spettro Autistico e inclusione scolastica
Roma, 13, 20, 27 febbraio 2019 e 6 marzo 2019

Presentazione
La crescente presenza in classe di alunni con Disturbi dello Spettro Autistico rappresenta una delle sfide più complesse che la scuola di oggi deve affrontare. Le difficoltà che questi alunni generalmente manifestano sul piano sociale, comunicativo e comportamentale, infatti, richiedono sinergie diffuse e trasformazioni sia organizzativeche culturali dei contesti educativi. Imparare a riconoscere i punti di forza dell’alunno con autismo, saper applicare metodologie utili per lo sviluppo delle abilità comunicative e sociali, riuscire a rimuovere le barriere e ad attivare i facilitatori per l’apprendimento, diventano allora competenze indispensabili per ogni insegnante affinché possa trasformare quella sfida in un’opportunità di cui tutti possano beneficiare.
Obiettivi
La proposta formativa si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi:
- Conoscere le caratteristiche generali dei Disturbi dello Spettro Autistico
- Comprendere il funzionamento e i reali bisogni dell’alunno con Disturbi dello Spettro Autistico e tradurli in obiettivi educativi e formativi concreti;
- Definire linee d’azione e strategie metodologico-didattiche efficaci all’interno di un Piano Educativo Individualizzato orientato al Progetto di Vita;
- Raccordare la programmazione individualizzata con l’attività della classe in una prospettiva inclusiva
Destinatari
Insegnanti curriculari e di sostegno di tutti gli ordini e gradi di scuola, educatori, pedagogisti
Docente
Marzia Mazzer è Dottore di ricerca (Ph.D) in Scienze Cognitive, assegnista di ricerca in Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa e docente a contratto nell’ambito dei corsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico͟” e l’Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT). È, inoltre, membro della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPES) e autrice di diverse pubblicazioni tra cui (con L. de Anna e C. Rossi), Inclusione, narrazione e Disturbi dello Spettro Autistico. Ricerche e prospettive della Pedagogia Speciale (Cafagna, 2018) e Le tecnologie a scuola per un’educazione accessibile, inclusiva e orientata alle competenze (Education Sciences & Society, FrancoAngeli, 2018).
Programma
Modulo 1 – I disturbi dello Spettro Autistico: cosa sono e come si manifestano
- Criteri diagnostici dei Disturbi dello Spettro Autistico
- Autismo e condizioni mediche associate
- Dalla conoscenza del disturbo alla conoscenza dell’alunno: Diagnosi Funzionale e Profilo Dinamico Funzionale
Modulo 2 – Potenziare le abilità sociali e comunicative
- Le difficoltà sociali e comunicative
- L’insegnamento esplicito delle abilità sociali: video-modeling e storie sociali
- La comunicazione non verbale
- La classe come comunità di apprendimento
Modulo 3 – La strutturazione visiva
- I comportamenti ripetitivi e stereotipati
- La strutturazione visiva dello spazio, del tempo e delle attività
- Le autonomie personali e sociali: come svilupparle attraverso il role playing e la task analysis
Modulo 4 – La prevenzione e gestione dei comportamenti problema
- I disturbi sensoriali
- I comportamenti problema: cosa sono, come si manifestano
- L’analisi funzionale dei comportamenti problema e l’intervento psicoeducativo
Metodologia
La metodologia impiegata, per raggiungere gli obiettivi descritti sopra, prevede lezioni frontali con modalità interattive; si organizzeranno, inoltre, attività pratiche e simulazioni legate alle esigenze professionali dei partecipanti.
Sede, date e orari
Il corso si terrà presso:
Sede Erickson di Roma
Viale Etiopia, 20
00199 Roma
Le date e gli orari del corso saranno:
i mercoledì 13, 20, 27 febbraio e 6 marzo 2019
Tutti i quattro incontri si terranno dalle 15.00 alle 18.00
Attestato
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza, previo il raggiungimento del 75% delle ore di lezione.
Accreditamenti
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L’ID del corso è: 34785
Costi e modalità di iscrizione
Il prezzo del corso è di
€ 115 IVA inclusa.
Per l’iscrizione
clicca qui.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson clicca qui.
Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato nella scheda di iscrizione online. Per partecipare al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
– carta di credito pagando contestualmente all’iscrizione;
– bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.
Nei 6 giorni antecedenti l’inizio del corso è preferibile effettuare pagamenti con carta di credito (o carta del docente)
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Ospitalità alberghiera
Per maggiori informazioni sulle strutture alberghiere convenzionate
clicca qui.