CREATIVITÀ A SCUOLA.
Istruzioni per il successo formativo

Trento, formazione in presenza (5 e 6 ottobre 2018) + project work online
Presentazione
La creatività è tanto auspicata – viene elencata tra le life skills (le capacità essenziali per la vita), indicata come abilità importante per il mondo del lavoro, inclusa tra le competenze trasversali che la scuola deve promuovere – ma di fatto poco praticata. Una possibile ragione è che non si riesce a trovarle uno spazio nei percorsi educativi e formativi perché non si sa in che ambito disciplinare inserirla e perché non sempre vi sono le condizioni per attivare laboratori extra-curricolari in cui coltivarla.
Ma se la creatività non fosse qualcosa “in più” da collocare nella scuola, ma attraversasse ogni didattica per rinvigorirla? Si può infatti pensare alla creatività come un atteggiamento da adottare a scuola per motivare gli studenti attraverso la curiosità, focalizzarsi sui concetti fondamentali in modo innovativo, stimolare un approccio attivo e riflessivo, gustare il piacere della scoperta, far apprendere strategie cognitive efficaci. “Iniettare” la creatività nel lavoro scolastico è anche utile per includere gli studenti con bisogni educativi speciali, che spesso hanno doti di pensiero divergente, e per i percorsi di potenziamento, oltre che per stimolare, attraverso la personalizzazione della programmazione, gli alunni con particolari attitudini.
Obiettivi
Il corso intende aiutare i corsisti a progettare attività in cui la creatività sia al tempo stesso fine e mezzo, ossia competenza da sviluppare per il successo formativo e strumento per accendere l’interesse degli studenti e far fronte a difficoltà nell’apprendimento.
Il corso fornisce ai partecipanti i criteri per declinare la propria didattica in maniera creativa, strumenti operativi già collaudati, spunti per costruire autonomamente ulteriori attività.
Destinatari
Il corso è rivolto principalmente a docenti ed educatori della scuola primaria.
Docente
Alessandro Antonietti
Professore ordinario di psicologia cognitiva applicata, direttore del Centro di Ricerca per l’Orientamento e lo Sviluppo Socio-professionale (CROSS) e del Servizio di Psicologia dell’Apprendimento e dell’Educazione in Età Evolutiva (SPAEE) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Programma e struttura percorso formativo
Il corso richiede un impegno complessivo di 25 ore e si compone di:
FORMAZIONE IN PRESENZA (12 ore)
5 e 6 ottobre 2018
Verrà affrontato il tema della creatività nella progettazione di attività didattiche tramite l’ausilio di:
- spiegazioni
- esemplificazioni
- descrizione di strumenti operativi
- simulazione della loro applicazione
- momenti di discussione
FORMAZIONE ONLINE (13 ore)
Dal 9 al 30 ottobre 2018
L’attività di formazione online verrà impostata sulla base di materiale strutturato e supervisionata, finalizzata all’ideazione e realizzazione di progetti didattici personali.
Sede date e orari
Il corso si terrà presso:
Edizioni Centro Studi Erickson
Via del Pioppeto, 24
38121 Gardolo di Trento
Gli orari della formazione in presenza saranno:
Venerdì 5 ottobre 2018 dalle 14.00 alle 18.30
Sabato 6 ottobre 2018 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30
Attestato
Previa la frequenza del 75% delle ore di formazione in presenza e lo svolgimento delle attività previste nella formazione online, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Accreditamenti
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L’ID del corso è: 20801
Costi e modalità di iscrizione
Il prezzo del corso
220 € IVA inclusa.
Per l’iscrizione
clicca qui.
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson clicca qui.
Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per aver diritto all’agevolazione.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato nella scheda di iscrizione online. Per partecipare al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
– carta di credito pagando contestualmente all’iscrizione;
– bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.
Nei 6 giorni antecedenti l’inizio del corso è preferibile effettuare pagamenti con carta di credito (o carta del docente)
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Ospitalità alberghiera
Per maggiori informazioni sulle strutture alberghiere convenzionate
clicca qui.