Partenza del corso: 23 aprile 2019
Durata: circa due mesi (sono stimate 50 ore di formazione online che comprendono lo studio dei materiali e lo svolgimento delle prove di verifica)
Autore e Tutor: Luca Piergiovanni
Presentazione
La metodologia della Flipped Classroom innesca un vero ribaltamento del processo di insegnamento/apprendimento, per cui lo studente si confronta a casa con i contenuti di studio – da sempre trasmessi frontalmente a scuola – seguendo i propri ritmi di apprendimento e le proprie esigenze, e poi, una volta tornato in classe, svolge sotto la guida del docente attività laboratoriali basate su un apprendimento per scoperta, per ricerca, con cui diventa editore di contenuti di studio e vero protagonista del proprio sapere.
Eppure, le innumerevoli sperimentazioni scientifiche hanno messo in luce un punto debole di questa metodologia, legato alla fase di studio a casa. Supporre infatti che le attività a casa possano risultare più brevi rispetto a quelle tradizionali di classe è errato: molte volte questa didattica richiede maggior tempo di interiorizzazione e presenta tempi diversi da alunno ad alunno.
Senza contare che non tutti gli studenti amano lavorare a casa da soli, si annoiano nella visione di filmati o altro per la lezione distribuita a casa. In classe sono perlomeno stimolati dall’interazione con insegnanti e compagni. L’attività di coaching da parte del docente, risulta in questa fase fondamentale, per accompagnare gli studenti nel lavoro individuale.
Per una buona riuscita di attività Flipped, risulta quindi necessario fare uso di una piattaforma online di supporto, per l’interazione e collaborazione con la classe oltre l’orario di lezione, e non limitarsi all’uso di video, ma affidarsi ad un mix di risorse (testuali, audio/video, podcasts, siti web, ecc), fruibili, accessibili e ben organizzate in moduli di apprendimento.
In questo corso, si progetterà e costruirà in gruppi un learning object articolato, transdisciplinare, corredato di contenuti di studio, esercizi, approfondimenti e che risponda, in generale, a determinati criteri di utilizzo. Dovrà risultare: condivisibile, riutilizzabile, digitale, modulare, portabile, facilmente rintracciabile.
Ciascun oggetto digitale prodotto sarà fatto valutare in modo casuale dagli altri partecipanti al corso e alla fine riceverà una valutazione anche da parte del tutor.
Il corso costituisce un ulteriore livello di specializzazione per coloro che applicano la Flipped Classroom con l’obiettivo di rinnovare l’attività ordinaria di apprendimento.
Poiché si tratta di un corso di secondo livello, è necessario avere acquisito una buona conoscenza di base rispetto al tema oggetto del corso.
Destinatari
Docenti delle scuole di ogni ordine e grado, ma anche educatori e ricercatori e tutti coloro che lavorano nel mondo dei giovani.
Struttura e contenuti
MODULO 1 – Macro-progettazione e lesson plans
Obiettivi:
– Elaborare una macro-progettazione transdisciplinare, costituita da un certo numero di lesson plans da sviluppare in classe (la macro-progettazione accompagnerà l’intero corso e ad ogni step si arricchirà di contenuti e idee);
– Saper strutturare contenuti di studio in piattaforme e-Learning come Moodle, Edmodo, Docebo, Wikispaces, Fidenia, Schoology e così via.
Contenuti:
– Macro-progettazioni e lesson plans: nuovi modelli per una didattica per competenze
– I principali sistemi di Learning Management System
MODULO 2 – Learning Object
Obiettivi:
– Costruire materiali digitali per lo studio a casa, mediante percorsi multicanali, videolezioni, apps e software, podcasts e così via
– Saper utilizzare, nelle loro funzionalità di base, strumenti e ambienti come Prezi, Mindomo, Blendspace, EDpuzzle, Screencast-O-Matic, Thinglink, Kahoot e tanti altri a scelta del corsista.
Contenuti:
– I contenuti digitali: ricercare, raccontare, documentare
– Il mondo delle Apps per la didattica
MODULO 3 – Let’s work: la sperimentazione in classe
Obiettivi:
– Sperimentare in classe almeno uno tra i lesson plans progettati
– Produrre con gli studenti uno degli artefatti digitali previsti dalla macro-progettazione
– Valutare prodotto digitale e lavoro in itinere
Contenuti:
– La conduzione di sperimentazioni didattiche in classe;
– Tassonomie e Rubriche per la valutazione.
Materiali e metodologia didattica
Materiale
Presentazioni, video esplicativi, link a risorse e videotutorial.
Metodologia didattica
Ogni partecipante usufruirà della piattaforma online Erickson, dove ritroverà tutti i materiali del corso e dove potrà continuare ad interagire con gli altri colleghi – secondo lo spirito dell’apprendimento collaborativo in Rete – e con il tutor che, attraverso costanti azioni di tutoring, coaching e counseling, permetterà ai corsisti di svolgere con soddisfazione l’intero percorso.
Ai partecipanti sarà richiesto di intervenire nelle discussioni aperte di volta in volta nel forum e di svolgere alcune attività o esercitazioni.
Attestato
Previo svolgimento di tutte le verifiche previste, al termine del corso verrà inviato un attestato di frequenza.
Struttura e modalità d'accesso
Accreditamenti
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Con decreto del 31 marzo 2003, rinnovato in data 12 giugno 2006, il Centro Studi Erickson è stato incluso nell’elenco definitivo degli enti accreditati per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Costi e modalità di iscrizione
€ 160,00 + 22% IVA (€ 195,20 IVA inclusa)
Per l’iscrizione clicca qui
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste Erickson clicca qui
Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto per avere diritto all’agevolazione.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato nella scheda di iscrizione online. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
– carta di credito pagando contestualmente all’ iscrizione;
– bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online e comunque almeno 6 giorni prima dalla data d’inizio dell’evento.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
BONUS DOCENTI. NOI CI SIAMO!
Noi di Edizioni Erickson siamo presenti nell’elenco degli esercenti ed enti accreditati nel sito cartadeldocente.istruzione.it, presso i quali è possibile utilizzare la Carta del docente.
Nell’iscrizione online sarà possibile indicare come metodo di pagamento “Carta del Docente” e utilizzare il buono di spesa generato.
Clicca qui per maggiori informazioni su Erickson e la Carta del Docente.