LINGUAGGIO E FUNZIONI ESECUTIVE: INFLUENZE RECIPROCHE
Dalla valutazione al trattamento
Trento, Edizioni Centro Studi Erickson
16 e 17 febbraio 2018
Presentazione
Sebbene il Linguaggio sia notoriamente controllato da specifiche aree dell’emisfero sinistro, che sono geneticamente predisposte a gestire gli aspetti principali di questo tipo di comunicazione, deficit cognitivi in aree cerebrali lontane da quelle linguistiche si sono dimostrati importanti per la corretta funzionalità del Linguaggio stesso. In particolare un malfunzionamento delle aree frontali, che sono deputate alle Funzioni Esecutive, ha mostrato una grande influenza sullo sviluppo linguistico, probabilmente per un effetto a catena che si produce a livello della complessiva organizzazione funzionale.
La conoscenza di queste funzioni dei lobi frontali e, soprattutto, il loro legame con le abilità linguistiche non possono non essere considerate nella programmazione del trattamento di qualsivoglia disturbo legato al Linguaggio.
In considerazione del fatto che il Linguaggio è un organizzatore del corretto sviluppo delle Funzioni Esecutive, le quali a loro volta possono alterare l’armonico sviluppo di tutte le competenze linguistiche è indispensabile, nella riabilitazione dei Disturbi Specifici del Linguaggio, una valutazione che comprenda sia le une sia le altre e, quindi, il pensiero del riabilitatore deve tenere conto delle influenze reciproche fra le componenti.
Particolare importanza assumono valutazione e intervento sulle Funzioni Esecutive nel bambino prescolare alle porte dell’alfabetizzazione.
Allo scopo, saranno presentati i principali strumenti per la valutazione delle Funzioni Esecutive in età prescolare per poter disporre di una valutazione che possa essere diagnostica, ma che soprattutto sia orientativa per il trattamento. Attraverso la casistica clinica si affronteranno le principali tappe dell’intervento abilitativo che può essere condotto dal clinico e accompagnato anche dall’insegnante grazie ad attività mirate e specifiche condivisibili.
Si laurea all’Università degli Studi di Firenze in Psicologia generale e sperimentale. Prende il dottorato di ricerca all’Università degli Studi di Padova in Percezione e Psicofisica. Lavora presso l’Università di Friburgo in Germania e successivamente alla Boston University in collaborazione con l’M.I.T. e Harvard. In seguito lavora presso l’Università degli Studi di Trieste e l’Università degli Studi di Padova. Attualmente è professore associato presso l’Università degli Studi di Bergamo e consulente scientifico presso l’IRCCS “Eugenio Medea” di Bosisio Parini (Lecco).
Si occupa principalmente dello studio dei processi percettivo-attenzionali in popolazioni cliniche (Disturbo Specifico del Linguaggio, Dislessia e Autismo) in collaborazione con il laboratorio Developmental Cognitive Neuropsychology dell’Università di Padova.
Graziella Tarter
Logopedista, per quarant’anni ha lavorato nel Servizio NPI della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia autonoma di Trento. Formatrice per insegnanti e relatrice a numerosi convegni sulle problematiche relative ai DSA e alla multiculturalità; formatrice per operatori sanitari per le difficoltà linguistiche e di apprendimento degli alunni stranieri. Tra le pubblicazioni: L’apprendimento della lingua scritta nei soggetti bilingui (in «Dislessia», 2008); Il bambino prescolare: indicatori precoci e attività di supporto (in «Intervento logopedico nei DSA – La dislessia», Erickson,2012); Disturbo del linguaggio in bambini in situazione di multiculturalità (in I disturbi del linguaggio, Erickson, 2014); Il libro dei dettati (Erickson,2013), Nuovi dettati (Erickson 2015; La comprensione del testo (Erickson 2015); Avanti tutti, (Erickson- Fabbri, 2017).
Monja Tait
Psicologa specializzata in Neuropsicologia dello Sviluppo all’A.N.Svi. di Parma, collabora con il dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università di Bergamo per la ricerca e la formazione. Consulente del Centro Studi Erickson per la formazione online.
Svolge attività clinica di valutazione e trattamento della disabilità intellettiva e dei disturbi dell’apprendimento.
Ha pubblicato numerosi libri sulla scrittura (Il libro dei dettati, 2013 e Nuovi dettati, 2015). È autrice di un capitolo del libro «Intervento logopedico nei DSA – La discalculia» (2013) e del libro I disturbi della comunicazione (2014). È coautrice insieme a Luisa Degasperi e Graziella Tarter di un capitolo del libro Funzioni esecutive nei disturbi specifici di linguaggio (2017).
Relatore: Prof. Simone Gori (Professore associato, Università degli Studi di Bergamo)
14.00-18.00
Contenuti:
Introduzione teorica sulla letteratura scientifica più recente; Basi anatomo-funzionali del Linguaggio; Ruolo delle Funzioni Esecutive nel Linguaggio; Nuove frontiere della riabilitazione.
SABATO
Relatrice: Dott.ssa Graziella Tarter (Logopedista)
9.00-13.00
Contenuti:
Interazione Linguaggio – Funzioni Esecutive; Memoria verbale e competenza fonologica e metafonologica; Attenzione visiva e coordinazione articolatoria del Linguaggio; Competenza narrativa e capacità di selezione/inibizione delle informazioni.
SABATO
Relatrice: Dott.ssa Monja Tait (Neuropsicologa dello sviluppo)
14.00-17.00
Contenuti:
Valutazione delle Funzioni Esecutive; Linee guida per l’intervento sulle Funzioni Esecutive; Casi clinici
Edizioni Centro Studi Erickson
Via del Pioppeto, 24
38121 Gardolo di Trento
Gli orari saranno:
venerdì 16 febbraio 2018 dalle 14.00 alle 18.00
sabato 17 febbraio 2018 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente link.
Per il corso in oggetto è stato richiesto l’accreditamento ECM e sono stati riconosciuti 10,9 crediti ECM
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Con decreto del 31 marzo 2003, rinnovato in data 12 giugno 2006, il Centro Studi Erickson è stato incluso nell’elenco definitivo degli enti accreditati per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Accreditamento CFU (Crediti Formativi Universitari)
Verrà rilasciato un attestato che attesta la regolare frequenza al corso, con il quale è possibile fare richiesta dei crediti CFU presso la propria Facoltà.
Per l’iscrizione clicca qui.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato nella scheda di iscrizione online. Per partecipare al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
– carta di credito pagando contestualmente all’iscrizione;
– bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online e comunque almeno 6 giorni prima dalla data d’inizio dell’evento.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
In collaborazione con SSLI
(Società Scientifica Logopedisti Italiani)